Gnatologia in Promes a Milano

Che cos'è la gnatologia?

La Gnatologia si occupa di diverse problematiche mediche quali:

  • difficoltà di apertura e chiusura della bocca;
  • dolori al viso ed al collo;
  • mal di testa da occlusione e quindi non diversamente spiegabili;
  • bruxismo;
  • incoordinazione della mandibola;
  • vertigini o senso di instabilità;
  • mal di schiena alle gambe o alle spalle;
  • morso profondo o morso aperto;
  • acufeni;
  • dolori alla mascella;
  • problemi posturali;
  • blocco della mandibola;
  • disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura o chiusura della bocca;

In cosa consiste la visita?

La Gnatologia si occupa di diverse problematiche mediche quali:

  • difficoltà di apertura e chiusura della bocca;
  • dolori al viso ed al collo;
  • mal di testa da occlusione e quindi non diversamente spiegabili;
  • bruxismo;
  • incoordinazione della mandibola;
  • vertigini o senso di instabilità;
  • mal di schiena alle gambe o alle spalle;
  • morso profondo o morso aperto;
  • acufeni;
  • dolori alla mascella;
  • problemi posturali;
  • blocco della mandibola;
  • disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura o chiusura della bocca;
ortodonzia-promes-milano (2)

Come gestiamo gli interventi

Lo specialista Promes dopo approfondita visita gnatologica ed eventuali indagini supplementari indica la terapia andando ad agire sulle cause che generano il disturbo. Lo gnatologo Promes si avvale nello studio della collaborazione del collega osteopata o fisioterapista.

Frequentemente la terapia prevede l’impiego di un bite. Utilizziamo bite, protesi, e placche prodotte dai nostri laboratori già in occasione della visita gnatologica. Ciò ci permette da una parte di assicurare un’ottima qualità dei materiali, dall’altra di ottenere questi manufatti nel minor tempo possibile.

Prenota il tuo appuntamento

Le problematiche trattate

Bruxismo
Digrignamento dei denti o bruxismo è una attività eccessiva, prevalentemente notturna, dei muscoli che muovono la mandibola.

Blocco della mandibola
Può succedere che il paziente dopo un rumore di scatto a una o entrambe le articolazioni temporo-mandibolari poste pochi millimetri davanti alle orecchie, abbiano difficoltà ad aprire la bocca per un blocco del meccanismo condilo-discale che permette l’apertura della bocca. 

Dolori al viso e al collo
Molti pazienti riferiscono dolori al viso, al collo, alla testa e all’orecchio che, per qualche ragione, sono in relazione con i denti (occlusione o singoli denti cariati o infetti con granulomi). 

Cefalea
Come un Dentista o uno Gnatologo può intervenire in casi di mal di testa da malocclusione? La cefalea è un disturbo di cui soffre una percentuale elevata di individui. Le più frequenti sono emicranie e cefalee muscolo-tensive. 

Acufeni
I cosiddetti acufeni (fischi o ronzii alle orecchie) possono essere in relazione con fenomeni di bruxismo e serramento dei denti. 

Click mandibolare
Le più moderne conoscenze di fisiopatologia neuromuscolare hanno mostrato che le artropatie temporo-mandibolari sono l’espressione di un quadro di disordine più vasto che investe l’intero apparato stomatognatico e può coinvolgere anche altri apparati.

Vuoi saperne di più?

02.70101012 – 02.70105777

info@promes.it

FAQ

Durante una visita gnatologica, il dentista specializzato valuterà attentamente i sintomi, eseguirà un esame clinico approfondito e potrebbe richiedere radiografie o altre immagini diagnostiche. Sarà in grado di fornire una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato.

Se si manifestano sintomi come dolore alla mascella, scrosci o rumori articolari, limitazione nell'apertura o chiusura della bocca, mal di testa ricorrenti o altri disturbi correlati all'ATM, è consigliabile consultare un gnatologo specializzato per una valutazione e un trattamento adeguati.

Siamo convenzionati con

Equipe

× Contattaci