Parodontologia in Promes a Milano

Che cos'è ?

La parodontologia si occupa di tutti i disturbi legati ai tessuti, duri e molli che circondano i denti.

I sintomi evidenti sono la recessione delle gengive, la mobilità dei denti, la presenza di tasche profonde. La malattia parodontale porta alla perdita degli elementi dentali.
Trascurare l’igiene orale, lasciando che batteri e residui alimentari si accumulino aggrava la situazione fino a determinare la necessità di interventi di chirurgia sui tessuti e sull’osso.

I sintomi

I sintomi quali infiammazione o sanguinamento delle gengive, mobilità dei denti o sensibilità dentale può essere rilevato dalle igieniste Promes durante le sedute di igiene che provvedono a far intervenire il medico specialista per una diagnosi più approfondita ed eventualmente dar corso a interventi riabilitativi per rigenerare i tessuti  gengivali e osso.

Il protocollo Promes prevede la redazione di una cartella parodontale che riporta la misurazione dei tessuti cui segue la visita dello specialista, indagini radiografiche, levigatura delle radici.

1

Come gestiamo gli interventi

  • Misurazione dei tessuti

  • Indagini radiografiche

  • Levigatura delle radici

Prenota il tuo appuntamento

Terapie

Il parodontologo ha a disposizione diverse tecniche mirate a rallentare se non arrestare il progresso della patologia. Lo scopo principale è l’eliminazione di stati batterici e delle loro cause.

  • ablazione del tartaro (come per la gengivite)
  • levigatura radicolare per eliminare le tasche batteriche (terapia manuale o meccanica)
  • interventi di rigenerazione tissutale
  • utilizzo del laser
  • trattamenti farmacologici

Frenulectomia in Promes a Milano

La frenulectomia è un intervento chirurgico per la rimozione di uno dei frenuli, che consente di risolvere varie tipologie di problematiche relative a frenulo corto labiale o linguale.

Il frenulo è una mucosa che collega le labbra o la lingua alla mucosa alveolare. Un frenulo troppo corto in posizione labiale può creare varie problematiche, come portare alla formazione di uno spazio interdentale eccessivo. Il disturbo, se acuto, può anche portare alla perdita di alcuni denti, con un ovvio danno estetico oltre che con problemi di masticazione non trascurabili.

In molti soggetti in età pediatrica il disturbo scompare con la crescita, in altri casi è invece necessario l’intervento chirurgico.

La frenulectomia labiale interincisiva, permette se eseguita in tempo, di evitare spiacevoli conseguenze, come quelle citate.
L’operazione è semplice e si esegue in anestesia locale, si tratta di un intervento poco invasivo che può consistere nella completa e definitiva rimozione del frenulo labiale o in un suo riposizionamento.

1

Quando si effettua?

La frenulectomia linguale si effettua invece quando ad essere corto è il frenulo linguale. Questo problema anatomico può alterare, anche in modo rilevante, le connessioni tra la base ossea e la lingua, creando diversi disturbi.

In alcuni casi si può notare un anomalo attaccamento del frenulo alla punta della lingua, che ne limita il normale movimento.

Il frenulo, se troppo breve e teso, può causare anche problemi di alimentazione e disturbi del linguaggio, in particolare nei bambini piccoli, dove però non sempre è necessario intervenire chirurgicamente, visto che in molti casi il problema tende a risolversi da solo con il passare del tempo.

Anche la procedura di taglio del frenulo linguale è abbastanza semplice. L’intervento si esegue anche in questo caso in anestesia locale e richiede circa 15 minuti.

Questi interventi possono causare dolore e sanguinamento e come ogni intervento chirurgico non sono privi di rischi, come possibili infezioni.

L’intervento con tecnologia laser riduce tempi di guarigione, sanguinamento e possibili rischi, ma anche quello che prevede uso di bisturi è assolutamente sicuro e risolutivo delle problematiche derivanti da frenuli troppo corti.

Vuoi saperne di più?

02.70101012 – 02.70105777

info@promes.it

FAQ

Il laser viene ampiamente utilizzato per la cura delle malattie parodontali, eliminando i batteri, causa principale delle patologie riguardanti le gengive.

L’utilizzo prevede, tramite uno specifico strumento, l’attivazione di un processo di sterilizzazione, rimuovendo il tessuto necrotico e stimolando le nuove cellule.

Principali vantaggi:

  • Trattamento meno invasivo
  • Provoca poco sanguinamento
  • Spesso non richiede anestesia
  • Trattamenti più rapidi e tempi di recupero più veloci

Certamente, molte volte può anche accompagnarsi ad altre patologie come ad esempio il diabete e l’ipertensione, per le quali sono più frequentemente colpiti i fumatori. Grazie alle moderne tecniche terapeutiche in campo odontoiatrico e ad un controllo molto frequente accompagnato da sedute d’igiene è possibile curare e arrestare la malattia. La principale terapia della malattia parodontale è l’ablazione del tartaro ed il curettage per i casi lievi mentre la chirurgia con interventi a lembo e rigenerazione ossea è necessaria nei casi più gravi.

Il recupero dalla frenulectomia labiale è generalmente veloce, con la maggior parte dei pazienti che ritorna alle normali attività quotidiane entro pochi giorni. È normale sperimentare un lieve disagio, gonfiore o ematomi nella zona trattata, ma questi sintomi tendono a diminuire rapidamente. Il dentista o il chirurgo fornirà istruzioni specifiche per la cura post-operatoria, che possono includere:

– Evitare cibi duri o piccanti che possono irritare la zona operata

– Mantenere un’igiene orale delicata ma efficace, per prevenire infezioni

– Utilizzare eventualmente medicinali antidolorifici o anti-infiammatori prescritti

Siamo convenzionati con

Equipe

Cristian Coraini

Cristian Coraini Implantologia Riabilitazioni complesse implanto-protesiche ed estetiche e chirurgia...

× Contattaci